Categorie
- General (2)
- JallaJalla RadioPop (43)
- mangiano di noi (12)
- Nuovi ingredienti (14)
- presentazioni (28)
- racconti (13)
- ricette (scorrette) (81)
- segnalazioni e recensioni (68)
Tag Archives: curcuma
Ancora ampalaya nella frittata
In effetti non aggiungo nulla di nuovo al testo di Enrico di qualche settimana fa. Solo che in un negozietto gestito da cingalesi vicino a casa ho trovato l’ampalaya e allora non ho resistito all’idea di cucinare una frittata come … Continue reading
Spaghetti con zucca, curcuma, menta e latte di cocco.
Una delle applicazioni che meglio mi sono riuscite con il latte di cocco (brasiliano questa volta) è questo condimento, semplice assai. Anzi, il latte di cocco ha aiutato a rende un po’ meno “gnucca” questo condimento che, quando arriva la … Continue reading
La cucina di Sandokan e Yanez: “Arrosto al madeira”, ovvero meglio al marsala
Un arrosto che sa di meticcio, preparato con un vino che arrivava dall’Europa. Ma purtroppo non è destinato alla pancia del portoghese, o ai suoi denti come avrebbe scritto Salgari, ma viene usato come astuto espediente per scoprire la presenza … Continue reading
Catalogna e curcuma con fave secche “medievali”
Me lo ero ripromesso, niente più ricette con la curcuma sul blog: ormai lo metto con troppa frequenza quando cucino, dovrei scriverne troppe e non avrebbe senso: ragù con la curcuma, uova fritte con la curcuma, patate al forno, etc. … Continue reading
Risotto “à l’ail et aux amandes” (all’aglio e mandorle)
Sembra che il risotto a Parigi stia andando di gran moda. L’ho visto offerto un po’ ovunque in giro e pubblicato sui libri di cucina. Ho acquistato questo volume francese al Gourmand Cookbook Festival (più avanti scriverò un breve commento), … Continue reading
Posted in mangiano di noi
Tagged aglio, brodo vegetale, curcuma, mandorle, riso, vino bianco
Leave a comment
Pasta zucchine e curcuma
C’è poco da fare, ormai sono un drogato di curcuma. E dire che fino poco tempo proprio non mi piaceva. Mi era rimasta la sensazione di quando la incrociavo tanti anni fa nei mercati in giro per il mondo: spesso … Continue reading
“Magnar dei bechi” all’araba.
L’ultima volta che ho visto il Volpe è stata a una tavolata, a ferragosto, a casa di Grazia e Leo, vicino ad Asti. Due giorni, tanto vino e la magnifica cucina di Leo. Grandi momenti. “Magnar dei bechi” (piatto del … Continue reading